
Tuta spaziale Vostok SK-1 (replica)
La SK-1 è una tuta spaziale sovietica sviluppata e prodotta dall'azienda sovietica NPP Zvezda per i voli spaziali con le navicelle Vostok. Yuri Gagarin fu la prima persona a volare nello spazio indossando una tuta spaziale SK-1 a bordo della Vostok 1, il 12 aprile 1961. Le tute spaziali multistrato di colore arancione pesavano circa 20 chilogrammi e dovevano proteggere il cosmonauta da un'eventuale perdita di pressione.
© MUSEO DELLA GUERRA FREDDA

Yuri Gagarin (1934-1968)
Il primo uomo nello spazio
Yuri Gagarin è stato un cosmonauta sovietico e il primo uomo nello spazio. Il 12 aprile 1962, girò una volta intorno alla Terra con la navicella Vostok 1 e tornò a casa con successo. Il volo di Gagarin nello spazio ha rappresentato una pietra miliare per l'Unione Sovietica. Il successo della sua missione ha aumentato il prestigio dell'URSS e delle sue capacità tecnologiche nel mondo. Avendo già lanciato il primo satellite (Sputnik) e i primi animali nello spazio, il volo di Gagarin estese il loro vantaggio nella "corsa allo spazio". Gagarin divenne un simbolo internazionale di coraggio, esplorazione e progresso scientifico.
© Thomas Billhardt / CAMERA WORK

Yuri Gagarin mentre tiene un discorso a Gera durante la sua visita alla DDR nel 1963.
© Thomas Billhardt / CAMERA WORK

Yuri Gagarin e Irina Tereshkova, la prima donna nello spazio, insieme ad una parata a Berlino nel 1963.
© Thomas Billhardt / CAMERA WORK

https://www.spaceconsult.de/
La tuta SK-1 sarà prestata da Gerhard Daum, giornalista ed esperto spaziale, amministratore delegato di Space Consult - mostre spaziali, assegnazione di mostre, agenzia di astronauti e conferenze di esperti.
© MUSEO DELLA GUERRA FREDDA

https://speyer.technik-museum.de/de/raumfahrt
La tuta spaziale SK-1 fa parte della più grande mostra europea sul volo spaziale con equipaggio "Apollo e oltre" presso il Technik Museum Speyer ed è attualmente in prestito al Museo della Guerra Fredda di Berlino.
© MUSEO DELLA GUERRA FREDDA